Skip to main content

Vieste, situata nella suggestiva cornice del Gargano, è nota per le sue meravigliose spiagge, ma il suo centro storico rappresenta un luogo di grande interesse storico e culturale. Un soggiorno presso l’Hotel degli Aranci, una struttura di prestigio situata nel centro di Vieste, offre l’opportunità di scoprire da vicino il fascino di questa città.

In questo articolo, analizzeremo tre curiosità che rendono unico il centro storico di Vieste.

1. La leggenda di Cristalda e Pizzomunno: Una Narrazione di Amore e Tragicità

Tra le leggende più emblematiche legate alla città di Vieste, spicca quella di Cristalda e Pizzomunno. Secondo il racconto, il giovane pescatore Pizzomunno e la splendida Cristalda erano legati da un amore intenso e sincero. Tuttavia, la gelosia delle sirene, attratte dal giovane, le spinse a rapire Cristalda, portandola negli abissi marini. Il dolore di Pizzomunno fu tale che venne tramutato in una colonna calcarea, oggi nota come il monolite di Pizzomunno. Durante una visita al centro storico, è possibile scoprire riferimenti artistici e decorativi a questa narrazione, che costituisce una parte integrante della memoria collettiva di Vieste.

2. La scalinata dell’amore

La “Scalinata dell’Amore“, situata nel cuore del centro storico di Vieste, è uno dei luoghi più romantici e simbolici della città di Vieste. Questa suggestiva scalinata è ornata da testi estratti dal brano “La Leggenda di Cristalda e Pizzomunno” di Max Gazzè presentato durante l’edizione del 2018 del Festival di Sanremo, i quali celebrano l’amore in tutte le sue forme, trasformando la scalinata in una tappa imperdibile per le coppie in visita

La scalinata non solo cattura l’immaginazione con la sua bellezza e i suoi messaggi ispiratori, ma rappresenta anche un esempio di come Vieste abbia saputo valorizzare le proprie tradizioni, integrandole con il richiamo turistico. Esplorandola, si percepisce un’atmosfera unica, in grado di arricchire il significato della visita al centro storico.

3. La Chianca Amara di Vieste

Immagine di Infouma sotto licenza CC BY-SA 4.0, presa da Wikipedia.

La Chianca Amara è un monumento simbolico situato nel centro storico di Vieste, testimone di uno degli eventi più tragici della storia cittadina: il saccheggio turco del 1554, guidato dal corsaro Draguth Rais. Questo episodio devastante iniziò con un bombardamento che distrusse le mura cittadine, facilitato dal tradimento di un ecclesiastico, e culminò in un massacro presso la Chianca Amara. Qui, secondo le cronache, furono trucidati anziani, donne, bambini e sacerdoti, mentre molti giovani vennero deportati per essere venduti come schiavi. Questo luogo, intriso di dolore e memoria storica, rappresenta oggi uno spazio di riflessione e commemorazione. Una visita alla Chianca Amara, passeggiando tra le vie del borgo antico, permette di immergersi nelle vicende storiche di Vieste e di rendere omaggio alle vittime di quel tragico evento, mantenendo viva la memoria di un passato che ha segnato profondamente l’identità cittadina.

Perché Scegliere l’Hotel degli Aranci per il Tuo Soggiorno?

Optare per un soggiorno presso l’Hotel degli Aranci, hotel in centro a Vieste, consente di vivere un’esperienza autentica e di immergersi completamente nella vita locale. La posizione strategica della struttura, situata a pochi passi dalla spiaggia, offre la possibilità di godersi il mare al mattino e di esplorare il centro storico nel pomeriggio. Passeggiando tra vicoli suggestivi e monumenti storici come la Cattedrale e la Chianca Amara, gli ospiti possono concludere la giornata con una piacevole passeggiata per tornare in hotel, dove li attende un ambiente accogliente e raffinato.

Non lasciarti sfuggire l’opportunità di scoprire le meraviglie di Vieste. Prenota ora il tuo soggiorno all’Hotel degli Aranci e lasciati affascinare dalla bellezza del Gargano e dalla ricchezza del suo patrimonio culturale.